3 luglio a Ripa Teatina: al via il Festival Marciano con “Storie che ispirano – Tra sport, cultura e coraggio”

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Email

Una serata speciale, tra emozioni, racconti e testimonianze di chi ha saputo trasformare lo sport in uno strumento di crescita, riscatto e ispirazione. Il 3 luglio, a partire dalle ore 19, Ripa Teatina ospita la nuova edizione del Festival Marciano, con l’evento “Storie che ispirano – Tra sport, cultura e coraggio”, una celebrazione dell’incontro tra sport e narrazione, tra identità e futuro.

📚 Il Festival della Letteratura Sportiva rientra nel progetto “Lo Sport di fare Comunità”, promosso dall’APS Festival Rocky Marciano, che unisce eventi sportivi, culturali e sociali per valorizzare il territorio e rafforzare i legami tra generazioni e realtà locali.


Un’anteprima tutta al femminile

Ad aprire la serata sarà una suggestiva esibizione dell’ASD Momo, che vedrà in scena le sue giovani atlete in una performance che fonde grazia, energia e passione sportiva: un’anteprima capace di raccontare, senza parole, la forza espressiva del movimento.


Grandi ospiti, grandi storie

Il cuore della serata sarà dedicato a testimonianze nazionali di atleti, giornalisti e protagonisti del mondo sportivo e culturale:

Dario Ricci, direttore artistico di Radio24 – Il Sole 24 Ore, presenterà “Touchdown President” (Lab DFG), un libro-inchiesta sul legame tra sport e politica negli Stati Uniti. Insieme a lui, Giorgio Tavecchio, primo italiano a giocare nella NFL, offrirà uno sguardo inedito su sfide, sogni e diritti oltreoceano.

Giulia Toninelli, giornalista della Gazzetta dello Sport, ci guiderà nel mondo di “Piloti d’Arte” (Lab DFG), dove motori, creatività e scrittura si fondono in un racconto affascinante, tra velocità e memorie familiari.

Alessia Berra, campionessa paralimpica di nuoto, condividerà il suo percorso di sport e rinascita attraverso il libro “La Criniera della Leonessa” (Lab DFG), scritto insieme a Ilenia Colanero, figura di riferimento dello sport paralimpico abruzzese.


La forza delle donne nello sport

Ampio spazio sarà riservato anche a uno dei temi più sentiti dell’edizione 2025: la valorizzazione dello sport femminile, con l’incontro “La Boxe: Femminile Plurale – La Vita, la Forza, la Libertà”. Un confronto tra atlete e campionesse che stanno riscrivendo la narrazione dello sport con il proprio esempio:

Debora Sbei, vicepresidente del CONI Abruzzo e pluricampionessa di pattinaggio

Jasmine Di Felice, campionessa europea di pugilato

Sonia Fracassi, campionessa italiana

Martina Di Felice, giovane promessa del ring

🎤 Modera: Francesca Di Sipio, psicologa dello sport


Un premio alla pace

Nel corso della serata, sarà consegnato il Premio “Lo Sport della Pace” a Padre Gianmaria Polidoro, francescano e fondatore di Assisi Pax International. Un riconoscimento che celebra una vita spesa al servizio del dialogo tra i popoli e della promozione dei valori universali di fraternità, giustizia e pace – principi che lo sport può incarnare e diffondere.


Menzioni speciali e sorprese finali

Durante l’evento verranno inoltre assegnate menzioni speciali ad atleti locali e nazionali che si sono distinti per passione, risultati e impegno. Non mancheranno sorprese e momenti emozionanti, in pieno spirito Festival Marciano.


🎖 Il Festival Marciano si conferma ancora una volta come uno spazio vivo e aperto, in cui lo sport si fa racconto, comunità e visione del mondo.


Fammi sapere se vuoi aggiungere anche loghi istituzionali, riferimenti al patrocinio, oppure creare una versione PDF o una release per la stampa.

Richiedi Maggiori Informazioni

Contattaci

Saremo felici di aiutarti e di rispondere alle tue richieste!