Premio Rocky Marciano 2020
Un’edizione particolare, ma non per questo meno bella e importante. L’Organizzazione del Festival Rocky Marciano e l’Amministrazione comunale di Ripa Teatina hanno deciso di confermare l’appuntamento con il Premio Rocky Marciano, giunto nel 2020 alla sua edizione numero XVI, come segnale di continuità per un appuntamento ormai di prestigio nel calendario nazionale e di ripresa per tutti dopo il durissimo periodo connotato dall’emergenza Covid.
L’appuntamento è per il 18 luglio alle ore 21 e al centro di questa edizione del Premio ci sarà proprio l’impegno civile durante la pandemia. Verranno infatti assegnati dei Premi Speciali ai rappresentanti di FNOMCeO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri), Fondazione Empam (Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri), FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) e di FNOPI (Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche) che sono stati in prima linea durante tutta l’emergenza. E lo sono ancora.
Per la parte sportiva, invece, a Giulio Ciccone, vincitore del Trofeo Laigueglia 2020 e “Re dei Rulli” durante il lockdown con la scalata virtuale dell’Everest e la vittoria al “Challnge of the Stars” (Torneo degli scalatori a eliminazione diretta), sarà assegnato il Premio come “Sportivo Abruzzese dell’Anno”. Il corridore di Chieti sarà in collegamento poiché fuori sede per il ritiro con la sua squadra in vista dei grandi appuntamenti di fine 2020, tra i quali il Giro d’Italia che transiterà anche in Abruzzo con due importanti tappe.
Saranno invece fisicamente presenti gli altri premiati: Giovanni De Carolis, l’ultimo italiano ad aver conquistato il titolo di Campione del mondo nella boxe (segnatamente la cintura iridata dei pesi supermedi WBA), eletto “Pugile dell’Anno” e i “Pugili Abruzzesi del 2020” Luca Spadaccini, alfiere della Pugilistica Diodato di Chieti (vincitore del Trofeo delle Cinture e prossimo al match per il Campionato Italiano pesi mediomassimi contro Adriano Sperandio) e Olena Saviuchk della Sauli Boxe di Avezzano (che vanta, tra le altre vittorie, il Campionato Italiano Elite).
Verranno inoltre premiati il Pescara Calcio, presente con una delegazione, per la grande campagna social contro il razzismo e le disuguaglianze sociali che ha avuto eco internazionale, ed il giornalista Rocco Coletti (Il Centro), una delle maggiori firme abruzzesi nel mondo dello sport.
Durante la serata, ci sarà una bella testimonianza di Pierpaolo Addesi, membro di punta della Nazionale di Ciclismo Paralimpico, per mandare un messaggio di speranza e vicinanza ad Alex Zanardi (#ForzaAlex), suo grande amico, che sta disputando la battaglia più importante.
E poi? Ci sarà la proclamazione dei finalisti del Concorso Letterario Storie di Sport, giunto alla IV edizione e organizzato in collaborazione con la Scuola Macondo, con la presenza di Peppe Millanta e uno spazio con Dario Ricci, giornalista di Radio24 e Direttore Artistico del Festival Rocky Marciano, che dialogherà a distanza con Fabio Tavelli di SkySport, che sarà in collegamento da Milano.
La serata, condotta anche in questa edizione, con la consueta competenza e professionalità, dal giornalista Enrico Giancarli, si svolgerà a Tenuta Di Sipio, ovviamente rispettando tutti i protocolli di sicurezza, per dare un segnale di ripartenza e rilancio, come fortemente voluto dall’Amministrazione comunale, per tutte le attività economiche del territorio, messe a durissima prova in questo periodo.
L’ingresso alla serata sarà gratuito ma, in ossequio alla normativa vigente e alle prescrizioni sanitarie, l’accesso sarà limitato e sarà dunque necessario, sino a esaurimento posti disponibili, prenotarsi sul portale www.festivalrockymarciano.com (a partire dal 10 luglio) per garantire le misure di distanziamento fisico. Mascherina obbligatoria.
«Nonostante tutte le difficoltà e le problematiche di questo periodo, siamo contenti ed orgogliosi di poter proporre anche quest’anno il Premio Marciano», le parole di Ignazio Rucci, sindaco di Ripa Teatina, «che in questa sedicesima edizione sarà diverso ma non meno importante perchè all’insegna della solidarietà e dell’impegno civile. Esserci anche nel 2020, con tutto quello che purtroppo è accaduto, vuole essere un simbolo di ripartenza e ripresa per tutti».
L’Organizzazione del Festival ringrazia, infine, la Pro Loco, tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito alla creazione della nuova edizione del Premio e, non in ultimo, tutti gli sponsor che hanno offerto il proprio sostegno affinchè il grande evento di Ripa Teatina potesse svolgersi.
Appuntamento al 18 luglio!
A Ripa Teatina la prima dello spettacolo teatrale “Rocky Marciano, un Campione a bordo ring”
Si celebra il cinquantesimo anniversario della morte del leggendario pugile
Ripa Teatina, 31 agosto 2019
In occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Rocky Marciano, Ripa Teatina celebra il suo leggendario campione con un evento eccezionale. Sabato 31 agosto, alle ore 18:30, presso la Sala Polivalente del Comune, infatti, dopo i saluti istituzionali si terrà la prima assoluta dell’opera teatrale “Rocky Marciano, un campione a bordo ring”, che ha avuto una piccola anteprima il 26 luglio al celebre Festival di Ricondoli, nel senese (per il debutto di Ripa ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, previa prenotazione contattando il numero +39 347 637 0750 )
Lo spettacolo, con drammaturgia e regia di Lisa Capaccioli e produzione di Factory Tac, ha la voce narrante di Dario Ricci, direttore artistico del Festival Rocky Marciano, e narra le gesta, le imprese sportive, le vittorie, le sfide del pugile che ha cambiato la storia della boxe, raccontando il personaggio e la persona, non solo come campione dei pesi massimi, ma anche come uomo che oltre al valore della sana competizione ha onorato quello della famiglia, di origine ripese.
«Non si poteva scegliere una chiosa migliore per questo 2019», le parole del sindaco Ignazio Rucci, «ricordando questa tragica ricorrenza con un evento che riesce a coniugare, nel perfetto stile del Festival, sport e arte. Crediamo infatti che attraverso il teatro e la cultura più in generale si possano veicolare importanti messaggi a sfondo educativo per i più giovani, ampliando gli insegnamenti di vita che prendono spunto dalla pratica e dai grandi campioni della noble art come Rocky Marciano. Siamo davvero orgogliosi di proporre un appuntamento di tale spessore». Lo spettacolo, che gode del Patrocinio del Comune di Ripa, del Festival Rocky Marciano e della Federazione Pugilistica Italiana, assume la forma di un vero e proprio match pugilistico. Lo spazio dell’azione teatrale diventa un ring e la struttura della drammaturgia ricrea 15 round da 3 minuti ciascuno con un minuto di recupero in cui un solo attore, lo straordinario Francesco Dendi, interpreta quattro diversi personaggi che raccontano, ognuno dal proprio punto di vista, la leggenda del “Bombardiere di Brockton”. I 4 personaggi si trovano ognuno ad un angolo del ring e l’attore si trasformerà in ognuno di loro, proprio nel minuto di recupero, e nei tre minuti di ognuno dei 15 round, e in una lotta contro il tempo racconterà episodi della vita del campione da quattro punti di vista diversi, alla ricerca di un’immagine a tutto tondo di Rocky Marciano. Non solo sfida narrativa, ma anche sfida attoriale.
«Non è la prima volta che interpreto un campione dello sport, mi è capitano anche con Gino Bartali», le parole di Dendi, «e per prepararmi al meglio non ho solo studiato la figura di Rocky ma anche sostenuto due mesi di allenamento da pugile, per capire fino in fondo le sensazioni da atleta e meglio calarmi nella parte. Ed è stata una bella sfida per me. Debuttare a Ripa, poi, proprio nei luoghi di origine dell’imbattuto campione del mondo dei pesi massimi, sarà una grande emozione»
Ripa Teatina è dunque pronta a tornare di nuovo il “Borgo dei Campioni” per l’atto finale della quindicesima edizione del Festival 2019, quella che dal 1 al 7 luglio ha calamitato l’attenzione generale con un programma indimenticabile ed apprezzatissimo da critica e pubblico.
«Questo spettacolo dedicato a Rocky è uno splendido regalo per tutta la comunità di Ripa Teatina», commenta infine Dario Ricci, «ed è una ulteriore dimostrazione che dell’impegno l’Amministrazione, dell’Organizzazione del Festival e di tutte le realtà della cittadina per rendere Marciano l’emblema della cittadina. Un plauso enorme va alla Cantina Novaripa, per l’aiuto, e alla compagnia teatrale, che ha realizzato l’opera e che porterà in tutta Italia il nome di Ripa».
Rocky Marciano: un campione a bordo ring
-
drammaturgia e regia LISA CAPACCIOLI
-
con FRANCESCO DENDI
-
voice off DARIO RICCI
-
scene di TUTTASCENA
-
sound designer EDWIN LUCCHESI
-
light designer e direzione tecnica ALESSANDRO DI FRAIA
-
consulenza pugilistica MARIO BAMBINI e DAVIDE TABACCHINI
-
produzione FACTORY TAC
-
con il contributo di NOVARIPA e ASSOCIAZIONE CULTURALE IL MODERNO
-
con il patrocinio di COMUNE DI RIPA TEATINA, FESTIVAL ROCKY MARCIANO e FEDERAZIONE PUGILISTICA ITALIANA
-
con la collaborazione di POLISPORTIVA ACTION
APPUNTAMENTO AL 31 AGOSTO !
Si è conclusa con la II edizione de “Corriripa” – III Trofeo Giovanile Ripa Teatina (Campionato Giovanile Acsi su strada, organizzata dall’Asd Runners Ripa e vinta dall’inossidabile campione Alberico Di Cecco) la grande settimana tra sport e cultura del Festival Rocky Marciano 2019.
Da lunedì 1 luglio a domenica 7, Ripa Teatina è tornata ad essere il Borgo dei Campioni grazie ad un ricchissimo calendario di eventi, che nella sua serata conclusiva ha visto la consegna del quindicesimo Premio intitolato al “Bombardiere di Brockton”. Nella cerimonia ufficiale, integralmente ripresa e trasmessa da Rete8 e splendidamente condotta da Enrico Giancarli, sono stati insigniti del prestigioso riconoscimento Stefania Belmondo e Maurizio Stecca per le loro prestigiose carriere nello sci e nella boxe e gli sportivi abruzzesi più meritevoli nella stagione appena conclusa (D’Aversa, tecnico del Parma, Cavallucci, campione italiano pesi welter, e l’Amatori Basket Pescara, neopromossa in A2). A sorpresa è stata premiata anche Marta Bastianelli, laureatasi campionessa europea in linea Elite nel 2018, con una menzione speciale che si è unita a quelle riservate al cestista Ennio Leonzio e al giornalista Daniele Barone.
Ma la settimana del Festival ha riservato tanti altri appuntamenti di spessore, con la cultura ad avere un ruolo centrale nel programma delineato dall’organizzazione e dal direttore artistico Dario Ricci. Nell’ambito del Festival della Letteratura Sportiva, Ripa Teatina si è commossa nel ricordo di Daniele Nardi ed è rimasta incantata dalle parole di Marino Bartoletti, che ha raccontato gli ultimi 50 anni di storia in Italia dimostrando come lo sport sia stato un fondamentale filo conduttore in alcune delle più importanti vicende politiche e sociali del nostro Paese. La magia dei racconti degli altri ospiti, da Fabio Tavelli a Massimiliano Castellani, passando per Gerardo De Vivo, Dario Torromeo e Stefano Tirelli, è stata particolarmente apprezzata dal numeroso pubblico giunto a Ripa e che ha potuto ammirare anche 4 mostre grazie al fotografo ed antropologo Massimiliano Verdino, a Marianna Wild, Axel Gallun e all’inaugurazione di un nuovo spazio dedicato ai cimeli sportivi di Rocky Mattioli.
A proposito di boxe: la noble art non poteva che essere al centro di vari appuntamenti con ospiti di grande prestigio a partire da 4 ex campioni del mondo (Rocky Mattioli, Roberto Cammarelle, Maurizio Stecca e Patrizio Sumbu Kalambay), l’astro nascente del pugilato tricolore Guido Vianello e con la riunione pugilistica internazionale tra le rappresentative nazionali di Italia e Francia (3-2 l’esito in favore dei transalpini) organizzata da Crea Boxe e cantina Novaripa.
Spazio anche ai giovani scrittori con la premiazione del concorso letterario “Storie di Sport”, giunto alla terza edizione e curato da Peppe Millanta e dalla Scuola Macondo che hanno selezionato i racconti vincenti tra i 200 elaborati giunti da tutta Italia, alla solidarietà con l’evento di apertura “Pizza in Piazza” dedicato alla raccolta fondi in favore della Fondazione Paolo VI, e alla musica, presente in ogni evento a cura dell’Ass.ne “C. Monteverdi”
«Cultura, arte e sport sono le peculiarità del Festival e siamo felici dell’apprezzamento ricevuto», le parole in coro del sindaco Ignazio Rucci e dell’assessore Palladinetti. .
Ma per il 2019 non finisce qui. Il 31 agosto ci sarà la celebrazione istituzionale del cinquantesimo anniversario della morte di Rocky Marciano e l’organizzazione ha in serbo una grande sorpresa. Quale? Sarà svelata nel dettaglio nelle prossime settimane…
Stella tra le stelle: Stefania Belmondo al Festival Rocky Marciano 2019
La grande settimana tra sport e cultura del Festival Rocky Marciano è nel vivo del suo ricchissimo calendario di eventi. Nei giorni scorsi Ripa Teatina si è commossa nel ricordo di Daniele Nardi ed è rimasta incantata dalle parole di Marino Bartoletti, che ha raccontato gli ultimi 50 anni di storia in Italia dimostrando come lo sport sia stato un fondamentale filo conduttore in alcune delle più importanti vicende politiche e sociali del nostro Paese. Nell’ambito del Festival della LEtteratura Sportiva, magistralmente diretto da Dario Ricci, spazio anche ai giovani scrittori con la premiazione del concorso letterario “Storie di Sport”, giunto alla terza edizione e curato da Peppe Millanta e dalla Scuola Macondo che hanno selezionato i racconti vincenti tra i 200 elaborati giunti da tutta Italia. «Cultura, arte e sport sono le peculiarità del Festival e siamo davvero felici dell’apprezzamento ricevuto dai giovani, come testimoniato dalla straordinaria partecipazione al concorso», le parole dell’assessore Palladinetti.
Da questa sera scatta la parte prettamente sportiva della manifestazione, con la riunione pugilistica internazionale che vedrà ben 11 incontri tra le rappresentative nazionali di Italia e Francia con match clou tra Zongo e Faraoni. Saranno presenti nella circostanza come ospiti d’onore Roberto Cammarelle, Rocky Mattioli e l’astro nascente della boxe tricolore Guido Vianello.
Domani, infine, la grande serata dedicata al quindicesimo Premio Rocky Marciano con riconoscimenti alla carriera per Stefania Belmondo e Maurizio Stecca e la presenza degli sportivi abruzzesi più meritevoli nella stagione appena conclusa (D’Aversa, Cavallucci e l’Amatori Pescara), con a sopresa la presenza della grande campionessa di ciclismo Marta Bastianelli.. Sarà la “Regina delle Nevi” la stella tra le stelle che contribuirà a rendere ancor più luminosa la serata finale del Festival 2019 (la chiusura della grande settimana ripese ci sarà domenica pomeriggio con la II edizione de “Corriripa” – III Trofeo Giovanile Ripa Teatina (Campionato Giovanile Acsi su strada – organizzata dall’Asd Runners Ripa).
Dieci medaglie olimpiche di cui 2 d’oro, 3 d’argento e 5 di bronzo: Stefania Belmondo, campionessa dello sci di fondo è una delle atlete più titolate della storia della disciplina.
Stefania, perché la scelta dello sci di fondo e non quello alpino?
“Sono nata in una terra di montagna dove lo sci è lo sport per eccellenza. Diciamo che tutto è iniziato per un motivo economico: lo sci alpino era costoso così papà mi ha proposto di provare il fondo. Mi è piaciuto da subito ed è andata bene”.
Ricordi la tua prima gara?
“Sì, avevo 6 anni e sono arrivata ultima. Era puro divertimento per me in quegli anni”.
E l’ultima invece?
“A Salt Lake City nel 2002 conquistai l’ultima medaglia d’oro nella 15 km a tecnica libera; l’ultima gara vera e propria ai Campionati italiani con il Corpo Forestale. Se mi manca l’agonismo? Certo, tutti i giorni! Ancora oggi sento l’assenza dell’adrenalina che solo lo sport riesce a darti; il fatto di lottare con se stessi e andare sempre oltre: questo mi manca”.
Dieci medaglie olimpiche: una alla quale sei più legata?
“Salt Lake City nel 2002 e ad Albertville nel 1992: in quell’occasione fui la prima donna a conquistare una medaglia d’oro nello sci di fondo. Inoltre ero vicino casa, sentivo il calore del pubblico e le ali sotto gli sci!”.
Tante medaglie, tante piste: la più difficile?
“Più difficile no, magari più impegnativa: ad Oslo”.
Lo sport femminile italiano dà sempre grandi soddisfazioni; hai avuto modo di seguire la Nazionale femminile di calcio?
“Sì e sono molto contenta per loro perché hanno saputo dimostrare grinta e carattere. E’ giusto che abbiamo finalmente la visibilità che meritano. Sono dispiaciuta per la loro uscita dal Mondiale, ma penso che abbiano comunque vinto”.
Sabato sarai a Ripa Teatina per ritirare il Premio Rocky Marciano alla carriera: cosa ti senti dire?
“Sono affezionata all’Abruzzo, da zone come Pescocostanzo viene un mio preparatore. Nella vostra regione ho molti tifosi e persone che mi vogliono bene, mi sento un po’ a casa e sono felice di tornare”.
Si ringrazia Francesca Di Giuseppe di Postcalcium per la concessione dell’intervista alla Campionessa
XV Premio Rocky Marciano: i vincitori
Ripa Teatina si appresta a tornare il “Borgo dei Campioni” con la quindicesima edizione del Festival Rocky Marciano che avrà in data sabato 6 luglio la serata clou con la consegna del Premio Rocky Marciano ai vincitori scelti dalla Giuria e dall’Organizzazione.
Questi i riconoscimenti che verranno consegnati a partire dalle ore 21 presso l’Antico Convento Francescano in Ripa Teatina:
Premio Marciano 2019 allo Sportivo Abruzzese dell’anno: Roberto D’Aversa (allenatore Parma Calcio)
Premio Marciano 2019 al Pugile dell’anno: Emanuele Cavallucci
Premio Marciano 2019 alla Squadra Abruzzese dell’anno: Amatori Basket Pescara
Premio Marciano 2019 alla Carriera Sportiva: Stefania Belmondo, campionessa olimpica sci di fondo
Premio Marciano 2019 alla Carriera Pugilistica: Maurizio Stecca
Menzione speciale a: Ennio Leonzio (Amatori basket Pescara), Daniele Barone (giornalista Sky Sport)
XV edizione Festival Premio Rocky Marciano: il programma
Ripa Teatina è pronta a tornare di nuovo il “Borgo dei Campioni”. Manca poco, pochissimo ormai alla nuova edizione del Festival Rocky Marciano, giunto nel 2019 alla quindicesima edizione. Dal 1 al 7 luglio Ripa torna alla ribalta delle cronache nazionali con un ricco calendario di eventi di sport, cultura e solidarietà proposto dal Comune con la collaborazione della Pro Loco e con la supervisione del Direttore Artistico Dario Ricci. L’evento, che avrà una fondamentale appendice il 31 agosto con le celebrazioni istituzionali del cinquantesimo anniversario della morte di Marciano, rappresenta uno straordinario volano di promozione del territorio e delle sue eccellenze, come confermato dal successo delle scorse edizioni e dal numero di visitatori fatto registrare in occasione dei vari appuntamenti organizzati.
All’interno della XV edizione del Festival Premio Rocky Marciano, ci sarà spazio per il Festival della Letteratura Sportiva, con incontri di assoluto spessore e personaggi del calibro di Marino Bartoletti, Stefano Tirelli, Massimiliano Castellani e Dario Torromeo – solo per citarne alcuni – , e per la III edizione del Concorso Letterario “Storie di Sport”, a cura di Peppe Millanta e della Scuola Macondo – L’Officina delle Storie, che ha visto la partecipazione di circa 200 studenti di tutta Italia per oltre 130 elaborati.
Non mancheranno anche in questa edizione appuntamenti benefici, conviviali e tavole rotonde su tematiche di interesse generale con la presenza di sportivi di fama internazionale e di scrittori tra i più importanti in Italia. Spazio a teatro, musica e mostre d’arte in tutto il periodo. L’assessore Gianluca Palladinetti, che da un anno lavora alla stesura del programma di una manifestazione che dopo 15 anni è ancora in grado di innovarsi senza però perdere le proprie peculiari caratteristiche, conferma: «Cultura, arte e sport sono le peculiarità del Festival e siamo davvero felici dell’apprezzamento ricevuto dai giovani, come testimoniato dalla straordinaria partecipazione al Concorso Letterario». Di particolare interesse sarà la serata dedicata allo sport in rosa e a quella in memoria di Daniele Nardi, l’alpinista deceduto con Tom Ballard al Nanga Parbat che era stato straordinario ospite di una serata del Festival 2018.
Il pugilato sarà grande protagonista, non solo con mostre ed eventi agonistici (ad esempio la sfida tra Italia e Francia. organizzata dalla Cantina Novaripa del presidente Robertino La Monaca e dalla Crea Boxe) ma anche con la presenza di quattro ex Campioni del Mondo: Patrizio Sumbu Kalambay, Rocky Mattioli, Maurizio Stecca e Roberto Cammarelle. «Siamo orgogliosi di proporre anche quest’anno un calendario di eventi di spessore non solo a livello sportivo», le parole del sindaco Ignazio Rucci, «e di constatare la crescita costante di un appuntamento che permette a Ripa Teatina, nel nome di Rocky Marciano, di essere conosciuta ovunque, come testimoniano le visite di turisti durante l’anno. In particolare, siamo molto soddisfatti di poter offrire alle nuove generazioni importanti storie, non solo di sport, che si prestano a fungere da spunti di riflessione durante le serate che con grande sforzo, ma con altrettanto orgoglio, sono state organizzate per rendere il Festival Rocky Marciano sempre più importante».
Questo nel dettaglio il programma ufficiale del Festival Rocky Marciano 2019 (Ripa Teatina, 1-7 luglio):
Il programma dettagliato:
Festival dell’Arte e della Letteratura Sportiva
01 Luglio Antico Convento Francescano, a partire dalle ore 19.30
“II edizione Pizza in Piazza”, serata di beneficenza in nome della Solidarietà e Integrazione nello Sport, a sostegno della Fondazione Paolo VI
Inaugurazione mostra fotografica “Cuba Deportiva” di Massimiliano Verdino
“Dalla strada al ring: la boxe come palestra di vita”, in collaborazione con FPI Abruzzo;
Dario Ricci, direttore del Festival, incontra Patrizio Sumbu Kalambay , campione del mondo di pugilato 1987/89, Mario Bambini maestro di pugilato e Stefano Tirelli mental coach
Intrattenimento musicale a cura dei Freak
02 Luglio Via Nicola Marcone, a partire dalle ore 20.30
Entrée musicale a cura dell’Ass.ne “C. Monteverdi”, con testimonianze filmate sulla vita di Rocky Marciano
“Il coraggio del limite: montagna, sport e natura nel ricordo di Daniele Nardi, alpinista ed esploratore”
Gerardo De Vivo, giornalista, riconoscimenti a Simone Origone, pluricampione di sci in velocità e Gianpiero Di Federico, alpinista abruzzese,
Presentazione del progetto “Sport for Nature”, di e con Stefano Tirelli , docente TCS e mental coach
Consegna riconoscimenti alle Associazioni Sportive Ripesi
03 Luglio Via Roma n. 19, alle ore 18.30
Inaugurazione mostra pittorica “Viaggio in Italia” dell’artista tedesco Axel Gallun
Via Nicola Marcone, dalle ore 20.30
Entrée musicale a cura dell’Ass.ne “C. Monteverdi”, con testimonianze filmate sulla vita di Rocky Marciano
“Dal barsport al Bar..Toletti”, incontro con Marino Bartoletti tra sport, musica e libri
“Azzurre d’Italia: tutto il bello di vincere in rosa”: storie di donne protagoniste a tutto campo conduce Dario Ricci con Marino Bartoletti e Massimilano Castellani
Ospiti: Chiara Meucci, campionessa europea di Arti Marziali e Kurash, Mariangela Verna, presidente FPI Comitato Abruzzo-Molise e Giada Di Camillo, calciatrice Chieti Calcio, Francesca Di Monte arbitro
Consegna riconoscimenti alle Associazioni Sportive Ripesi
04 Luglio Via Nicola Marcone, a partire dalle ore 20.30
Entrée musicale a cura dell’Ass.ne “C. Monteverdi”, con testimonianze filmate sulla vita di Rocky Marciano
Cerimonia di premiazione vincitori della III edizione Concorso letterario “Storie di Sport”, con la partecipazione dello scrittore Peppe Millanta;
Ospiti: Massimiliano Castellani giornalista Avvenire, Fabio Tavelli giornalista Sky, Carlo “CUT” Cazzaniga artista e scultore
Intermezzo teatrale sulla vita di Rocky Marciano, con Francesco Dendi e la regia di Lisa Capaccioli
05 Luglio Torre di Porta Gabella , ore 18.30
– Inaugurazione mostra “Tra Arte e Boxe” a cura dell’Ass.ne Culturale Marianne Wild Contemporanea UnicA
– Cantina Novaripa , a partire dalle ore 19.00
Presentazione del libro “Pugili” di Dario Torromeo scrittore e giornalista sportivo, con la partecipazione di Dario Ricci, Direttore Artistico del Festival e giornalista di Radio24-IlSole24Ore
Incontri di pugilato Italia- Francia, con la straordinaria partecipazione di Roberto Cammarelle e Rocky Mattioli, organizzata dalla Cantina Novaripa del presidente Robertino La Monaca e dall’Asd Crea Boxe. Nel programma presenti incontri di Light Boxe, 11 incontri AOB e 7 incontri tra le squadre nazionali.
06 Luglio Antico Convento Francescano, ore 20.00
Inaugurazione nuovo spazio Museo Rocky Mattioli
A seguire: Cerimonia di consegna “Premio Marciano 2019”
Premio Marciano 2019 allo Sportivo Abruzzese dell’anno Roberto D’Aversa (allenatore Parma Calcio) Premio Marciano 2019 al Pugile dell’anno Emanuele Cavallucci Premio Marciano 2019 alla Squadra Abruzzese dell’anno Amatori Basket Pescara Premio Marciano 2019 alla Carriera Sportiva Stefania Belmondo, campionessa olimpica sci di fondo Premio Marciano 2019 alla Carriera Pugilistica Maurizio Stecca
Menzione speciale a: Ennio Leonzio (Amatori basket Pescara), Daniele Barone (giornalista Sky Sport)
Special Guest: Rocky Mattioli
Ospiti: Dario Ricci e Dario Torromeo;