Festival Rocky Marciano 2025: tre giorni indimenticabili tra sport, cultura e comunitàDal 3 al 5 luglio 2025,

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Email

📰 Ripa Teatina ha ospitato la XXI edizione del Festival Rocky Marciano, confermandosi luogo simbolo in Italia del dialogo tra sport, cultura, identità e memoria.L’evento è parte del progetto nazionale “Lo Sport di Fare Comunità”, realizzato con il finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Regione Abruzzo – attività di interesse generale ai sensi dell’art. 5 del Codice del Terzo Settore (D.M. 141/2022 – ADP 2022–2024, annualità 2024, CUP: C39I24001310008).

Tre giornate di incontri, narrazioni, spettacoli, esibizioni, mostre e premiazioni hanno reso protagonista una comunità viva, attiva, accogliente e profondamente legata ai valori dello sport e della partecipazione civile.—

📍 3 luglio – Storie che ispirano: tra sport, cultura e coraggioLa serata inaugurale si è aperta con un’esibizione a cura dell’ASD Momo, le cui atlete hanno emozionato il pubblico unendo danza, espressività e valori sportivi.

🗣️ A seguire, il dibattito “La Boxe: Femminile Plurale – La Vita, la Forza, la Libertà” ha visto protagoniste:Debora Sbei, vicepresidente CONI Abruzzo,Jasmine Di Felice, campionessa europea di pugilato,Sonia Fracassi, campionessa italiana di boxe,coordinate dalla psicologa dello sport Francesca Di Sipio.

🎖 È stato quindi conferito il Premio “Lo Sport della Pace” a Padre Gianmaria Polidoro, francescano e fondatore di Assisi Pax International, per il suo impegno nel promuovere la fraternità e la non violenza.

📚 Lo spazio letterario, condotto dal direttore artistico Dario Ricci, ha proposto tre presentazioni:“Touchdown Mr. President”, scritto con Valentina Clemente e raccontato con Giorgio Tavecchio, primo italiano a giocare nella NFL americana;“La Criniera della Leonessa”, testimonianza di forza e resilienza paralimpica con Alessia Berra e Ilenia Colanero;“Piloti d’Arte”, un affascinante intreccio di motori e scrittura, presentato da Giulia Toninelli (Gazzetta dello Sport).

🎶 L’Ensable di Fiati dell’Orchestra Claudio Monteverdi ha accompagnato l’intera serata con interventi musicali dal vivo.—

📍 4 luglio – Le scuole, la scrittura, l’identità sportivaIl secondo giorno ha posto al centro la relazione tra sport, educazione e territorio.

🤼‍♂️ Il Pompeo Team, con i maestri Angelo Pompeo, Maurizio Carosella e il pugile Mario Mingaj, ha presentato l’iniziativa “Generazioni in difesa”, realizzata nell’ambito del progetto Lo Sport di Fare Comunità. Presenti anche la nutrizionista Chiara De Francesco e Francesca Di Sipio con materiale di divulgazione sulla psicologia sportiva

.📝 A seguire:Premiazione del Concorso “Storie di Sport – Scuole”, con la partecipazione di Roberto Vallalta;Premiazione della IX Edizione del Concorso Letterario Nazionale “Storie di Sport”, presentata da Peppe Millanta.

📖 Spazio poi alla letteratura sportiva con:Remo Rapino e il suo “Fubbal”;Luciana Rota, con “Fausto. Il mio Coppi”, in dialogo con Maurizio Formichetti (RCS Sport);Francesco Repice, storica voce RAI, in un confronto appassionato con Fabio Tavelli (Sky Sport) e Dario Ricci, tra ricordi di cronaca sportiva e visioni del futuro del giornalismo.

💃 Di nuovo in scena le ragazze dell’ASD Momo, con una performance che ha incantato il pubblico.

🎨 Per tutta la giornata è rimasta aperta la mostra “Boxe Mania News”, con le più belle copertine storiche del mensile italiano dedicato al pugilato.—

📍 5 luglio – Il Premio Rocky Marciano 2025La serata finale ha celebrato l’identità sportiva abruzzese e nazionale con la cerimonia di consegna del Premio Rocky Marciano, giunto alla sua XXI edizione.

🎤 Condotta da Dario Ricci e Fabio Tavelli, è stata impreziosita dalla musica dell’Ensable di Percussioni dell’Orchestra Claudio Monteverdi.

🏆 Vincitori dell’edizione 2025:Sportivo Abruzzese dell’Anno: Simone FontecchioPugile dell’Anno: Michael MagnesiPugile Abruzzese dell’Anno: Edoardo D’AddazioSquadra Abruzzese dell’Anno: Panthers RosetoGiovani Promesse Abruzzesi: Serena Di Fabio e Matteo DagassoDirigente Abruzzese dell’Anno: Mariangela VernaPremio alla Carriera Giornalistica: Franco ZappacostaPremio alla Carriera Sportiva: Andrea CarnevaleMessaggeri d’Abruzzo nel Mondo: Mario DanielePremio Speciale Rocky Marciano: Giorgio Tavecchio

📣 Interventi di grande valore sono arrivati da:Fabio Tavelli, che ha ricordato il campione Nino Benvenuti;Maurizio Compagnoni (Sky Sport), con un omaggio a Rino Tommasi;Dom Serafini, con la presentazione del V volume de “I Messaggeri d’Abruzzo nel Mondo”.—

🧡 Una comunità che fa squadraIl Festival è stato un successo corale, grazie alla collaborazione tra:APS Festival Rocky Marciano ETSComune di Ripa TeatinaComuni gemellati di San Bartolomeo in Galdo e SequalsVolontari, scuole, associazioni, sponsor, artisti e cittadiniLo spirito della manifestazione ha unito tutte le generazioni in un grande racconto collettivo fatto di passione, memoria, cultura e visione del futuro.—

📆 Appuntamento al 2026Il Festival Rocky Marciano tornerà nel 2026 con la XXII edizione, pronto a scrivere nuove pagine di storia, sport e comunità. Perché Ripa Teatina non è solo la terra di un campione del mondo, ma è un luogo dove lo sport si fa cultura, inclusione e futuro condiviso.

Richiedi Maggiori Informazioni

Contattaci

Saremo felici di aiutarti e di rispondere alle tue richieste!