PREMIO LETTERARIO “ROCKY MARCIANO – STORIE DI SPORT” II EDIZIONE: I FINALISTI

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

Uno dei momenti più attesi del Festival Rocky Marciano 2018 è finalmente arrivato: l’ufficializzazione dei finalisti della II edizione del Premio Letterario Rocky Marciano – Storie di Sport, curato dalla Scuola Macondo – l’Officina delle Storie, con la Direzione Artistica dello scrittore Peppe Millanta, insieme al Comune e alla Pro Loco di Ripa Teatina.

Sono stati 160 gli elaborati inviati da tutta Italia per un totale di circa 200 partecipanti, un numero davvero straordinario per un concorso nato appena lo scorso anno. La cerimonia di premiazione si terrà il 20 luglio a Ripa Teatina in una serata che propone un calendario di eventi ricchissimo: si inizierà alle ore 19:30 con la Presentazione “INforma Ragazzi”: Storie di Sport e di Vita Sana con l’Autore Roberto Melchiorre a cura della Scuola Macondo; alle ore 20:30 si terrà la Premiazione II edizione Concorso letterario “Storie di Sport”, con la partecipazione dello scrittore Peppe Millanta con a seguire l’attore Massimiliano Elia che racconta “Il Macho, il Grande e il Bombardiere”; alle ore  21:45 spazio allo Spettacolo “Il Maracanazo” di Fabio Tavelli (Sky Sport) ed infine, alle ore 22:30 Fabio Tavelli, Dario Ricci e il mental coach Stefano Tirelli ricorderanno Ayrton Senna

ECCO I NOMINATIVI DEI FINALISTI, CATEGORIA PER CATEGORIA:

PESI PAGLIA (elementari)
1. Il Dono. Storia di una grande amicizia – II A Istituto Benedetto Croce – Lauro (Avellino);
2. La mossa di X – IV A Istituto Comprensivo Vimercate (Monza Brianza);
3. Il colore non conta – IV B Istituto Buonarroti – Ripa Teatina (Chieti)
4. Niente è impossibile – V A Istituto Buonarroti – Ripa Teatina (Chieti)
5. La vittoria più bella – IV A Istituto Benedetto Croce – Lauro (Avellino)

PESI MOSCA (medie)
1. La voce del riscatto – Michele Di Virgilio – Ari (Chieti)
2. Sara 3 Paradiso 2 – Sara Contegiacomo – Putignano (Bari)
3. Storia a 28 mani – I A Istituto Buonarroti – Ripa Teatina (Chieti)
4. Il coraggio di correre – Gaia Marcucci – Ripa Teatina (Chieti)
5. Cuori a rotelle – Sigismondi Ranaldo Di Sipio Di Marcantonio Di Domizio – Ripa Teatina (Chieti)

PESO PIUMA (superiori)
1. Flavia – Costanza Marsili – Belmonte Piceno (Fermo)
2. In gara per la felicità – Morgana Artemisia Zulli – Guardiagrele (Chieti)
3. Il nostro sogno più grande – Beatrice Di Gregorio – Cappelle sul Tavo (Pescara)
4. Sangue e guantoni – Angelo Di Fonzi – Pescara
5. Il debutto – Paolo Spera – Bussi (Pescara)

PESI WELTER (under 35)
1. L’uomo del popolo – Giuseppe Di Vece – Giffoni Valle Piana (Salerno)
2. Una bici per due – Angela Cimini – Santa Maria Imbaro (Chieti)
3. A guardia alta – Federica Iorio – Foggia
4. Campioni – Cinzia Colantoni – Roma
5. Nishmato – Francesca Andreani – Padova

PREMI SPECIALI

PREMIO Scuola Macondo – l’Officina delle Storie
Un gancio decisivo – Paolo Ciafardone – Pescara
Boxe artificiale – Matteo Tella – Ortona (Chieti)
PREMIO Il Centro – Quotidiano d’Abruzzo
Sara 3 Paradiso 2 – Sara Contegiacomo – Putignano (Bari)
PREMIO Comune Ripa Teatina
ITIS Luigi Di Savoia di Chieti
PREMIO Lions club Pescara “E.Flaiano”
Oltre ogni ostacolo – Riccardo Addesi – Torrevecchia (Chieti)

Saranno assegnati direttamente durante la cerimonia di premiazione
PREMIO Saquella Caffè
PREMIO Giuria Popolare Giovani

I GIURATI: Pomilio Amedeo (Presidente Onorario del Premio) Peppe Millanta (Presidente di Giuria & Autore) Prof. Stefano Trinchese (Professore Universitario) Orlando Giuliano (Giornalista) Dario Ricci (Giornalista) Loris Zamparelli (Giornalista) Daniela Peca (Giornalista) Patrizia Angelozzi (Scrittrice) Simone Roselli (Giornalista) Angela Pulini (Insegnante) Giuseppe Ulacco (Professore)

L’organizzazione ringrazia il Comitato di Lettura, composto da Stefano Gaspare, Daniel Walter Silvestri e Sara De Deo, gli sponsor Saquella Caffè, Leone 1947, Infinito edizioni, Lions club Pescara “E.Flaiano” e Libreria Mondadori Francavilla al Mare, alle istituzioni che hanno patrocinato l’evento (Regione Abruzzo, Coni Abruzzo, Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio”, Pro-Loco RIPA Teatina, Federazione Pugilistica Italiana, SIEDAS – Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo). Si ringraziano inoltre Gianluca Palladinetti, Cinzia Marcello e Rocco Coletti per la collaborazione costante.

 

Richiedi Maggiori Informazioni

Contattaci

Saremo felici di aiutarti e di rispondere alle tue richieste!